Ci sono tanti buoni motivi per trascorrere qualche giorno di vacanza in questa bellissima isola del Mediterraneo, uno di questi è il cibo!
Una cucina ricca di sfaccettature che racconta l’incontro tra diverse culture.
Una tradizione culinaria contadina che mette in risalto l’eccellenza dei tanti prodotti locali e che si mescola ai delicati sapori di mare.
Da non perdere il Cous Cous Pantesco, l’insalata pantesca, i ravioli amari di ricotta e menta, gli spaghetti con l’ammogghio, la Sciakisciuka (caponata calda di verdure), la Cuccurummà (uova accompagnate da verdure varie) e la morbida Túmma (formaggio locale di latte vaccino).
Non dimentichiamo poi i dolci: tipicamente panteschi cono i Baci (frittelle a forma di fiore ripiene di ricotta), i Mustazzoli (sfoglie candite con ripieno di semola, miele, scorzette di arancia candita, cannella e altre spezie) da accompagnare con un bicchiere di seducente Passito.
Un’eccellenza dell’isola è sicuramente il Cappero che si distingue dagli altri per il gusto spiccato e per l’intensità del profumo, insigniti del marchio IGP.
Il Cous Cous è un piatto della vicina tradizione magrebina, diventato ormai una tipicità anche della cucina pantesca.
La preparazione del Cous Cous Pantesco tradizionale necessità di svariate ore di lavoro, è a base di pesce e verdure fritte, inumidite da un sughetto ricavato dalla cottura del pesce.
Una tipicità servita in quasi tutti i ristoranti dell’isola!
Il Bacio Pantesco è il dolce per eccellenza di Pantelleria, una volta che lo assaggerete difficilmente riuscirete a farne a meno. Si tratta di gustose frittelle farcite con ricotta e gocce di cioccolato.
Il Bacio di Pantelleria è uno dei dolci più richiesti e serviti, lo troverete ovunque, dalle pasticcerie ai ristoranti locali.
Il terreno di Pantelleria, di origine vulcanica ed estremamente arido per la scarsa piovosità, è l’ambiente ideale per la coltivazione del cappero.
La fioritura avviene tra Maggio e Settembre e con essa anche la raccolta dei bottoni floreali non ancora aperti.
I capperi appena raccolti vengono messi a maturare in salamoia con sale marino e mescolati ogni giorno per 10 giorni.
Una volta scolati vengono nuovamente posti sotto sale per altri 10 giorni.
I Capperi di Pantelleria IGP sono rigorosamente conservati al sale marino e vengono utilizzati per la preparazione di molti piatti locali.
Il Passito di Pantelleria, chiamato “l’oro giallo di Pantelleria” è un vino leggermente liquoroso, dolce e aromatico, prodotto esclusivamente con uve della varietà Zibibbo.
Il disciplinare è molto severo, non solo le uve devono essere prodotte a Pantelleria, ma anche tutti i passaggi di vinificazione devono essere svolti sull’isola, compreso l’appassimento delle uve e l’imbottigliamento; inoltre, per legge, non può essere immesso al consumo prima del 1° luglio dell’anno successivo alla raccolta delle uve.
Nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto la “Vite ad Alberello di Pantelleria” tra i Beni immateriali dell’umanità.
La viticoltura a Pantelleria è definita eroica perché praticata in condizioni estreme, temperature molto elevate, scarsità di piogge, venti forti durante tutto l’anno e terreni vulcanici difficili da lavorare.
Fatica ricompensata dai grandi vini che vengono prodotti dalle uve Zibibbo: vini bianchi, spumanti, moscati e passiti, tutti DOC.
Se sei un’amante dei vini, non puoi perderti una visita alla scoperta dei vigneti e delle tante cantine pantesche, dove potrai degustare i grandi vini dell’isola.
Il Cous Cous è un piatto della vicina tradizione magrebina, diventato ormai una tipicità anche della cucina pantesca.
La preparazione del Cous Cous Pantesco tradizionale necessità di svariate ore di lavoro, è a base di pesce e verdure fritte, inumidite da un sughetto ricavato dalla cottura del pesce.
Una tipicità servita in quasi tutti i ristoranti dell’isola!
Il Bacio Pantesco è il dolce per eccellenza di Pantelleria, una volta che lo assaggerete difficilmente riuscirete a farne a meno. Si tratta di gustose frittelle farcite con ricotta e gocce di cioccolato.
Il Bacio di Pantelleria è uno dei dolci più richiesti e serviti, lo troverete ovunque, dalle pasticcerie ai ristoranti locali.
Il terreno di Pantelleria, di origine vulcanica ed estremamente arido per la scarsa piovosità, è l’ambiente ideale per la coltivazione del cappero.
La fioritura avviene tra Maggio e Settembre e con essa anche la raccolta dei bottoni floreali non ancora aperti.
I capperi appena raccolti vengono messi a maturare in salamoia con sale marino e mescolati ogni giorno per 10 giorni.
Una volta scolati vengono nuovamente posti sotto sale per altri 10 giorni.
I Capperi di Pantelleria IGP sono rigorosamente conservati al sale marino e vengono utilizzati per la preparazione di molti piatti locali.
Il Passito di Pantelleria, chiamato “l’oro giallo di Pantelleria” è un vino leggermente liquoroso, dolce e aromatico, prodotto esclusivamente con uve della varietà Zibibbo.
Il disciplinare è molto severo, non solo le uve devono essere prodotte a Pantelleria, ma anche tutti i passaggi di vinificazione devono essere svolti sull’isola, compreso l’appassimento delle uve e l’imbottigliamento; inoltre, per legge, non può essere immesso al consumo prima del 1° luglio dell’anno successivo alla raccolta delle uve.
Nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto la “Vite ad Alberello di Pantelleria” tra i Beni immateriali dell’umanità.
La viticoltura a Pantelleria è definita eroica perché praticata in condizioni estreme, temperature molto elevate, scarsità di piogge, venti forti durante tutto l’anno e terreni vulcanici difficili da lavorare.
Fatica ricompensata dai grandi vini che vengono prodotti dalle uve Zibibbo: vini bianchi, spumanti, moscati e passiti, tutti DOC.
Se sei un’amante dei vini, non puoi perderti una visita alla scoperta dei vigneti e delle tante cantine pantesche, dove potrai degustare i grandi vini dell’isola.
Rif. Manila Foresti Sancinelli
Copyright © 2022 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Cookie policy - Privacy policy
Designed & Developed by WebMarketingPlanners
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Google Analytics
Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster.
Google search console
Google Search Console è un servizio che ci consente di monitorare e gestire la presenza del sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi raccogliendo informazioni.
Essential
Alcuni cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del nostro sito. Ci consentono di mantenere sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono o memorizzano alcuna informazione personale. Ad esempio, questi cookie consentono di accedere al proprio account, aggiungere prodotti al carrello e effettuare il checkout in modo sicuro.